Oropa santuario delle Alpi sopra Biella - squadraeprima.it

squadraeprima.it
Vai ai contenuti
OROPA santuario delle Alpi sopra Biella

L'ANTICO SANTUARIO
DI S. EUSEBIO DI VERCELLI
PRIMO VESCOVO
DEL PIEMONTE IV sec.
L'EFFIGE MARIANA
NERA
OROPA
SANTUARIO
DELLA FEDE
ORTODOSSA
L'origine del santuario di Oropa, che sovrasta Biella, ai piedi del Monte Mucrone ad un'altezza di 1.100 mt, risale al protovescovo Eusebio, che avrebbe deposto al Ròc, masso erratico dedicato ai culti celtici, la prima effige mariana per nasconderla agli eretici. Egli convertì al cristianesimo i popoli celti, pagani ancora nel IV secolo, diffondendo in particolare tra le valli sottostanti questi monti l'evangelizzazione e il culto mariano in sostituzione ai culti delle divinità femminili celtiche.
I due luoghi più antichi sono una chiesa montana dedicata a Maria e inglobata nell'attuale santuario (di cui si vede il secondo masso erratico, gran deyro dla Vita, passato dal culto celtico della fecondità a quello mariano cristiano) e una dedicata a san Bartolomeo, riscoperta di recente.
L'attuale effige lignea presente in chiesa è una statua gotica del 13° secolo di uno scultore valdostano, incoronata nel 1620.
Del 1522 è il primo exvoto dedicato alla Madonna Nera di Oropa e giunto fino a noi.
Le tradizioni riguardanti la santità l'effige mariana si riferiscono alla purezza dei volti di Maria e Gesù e ai miracoli della salvezza dalla peste della gente di Biella nel 1522, 1599 e 1630. Nei secoli sono stati riferiti molti miracoli di guarigioni.
L'espansione architettonica attuale risale al 1600 ed è dovuta alla presenza dei Savoia, in particolare a Maria Apollonia e Francesca Caterina che fondarono le Figlie di Maria, presenti ancor oggi in santuario per la cura delle chiese e dei pellegrini.
Gli architetti che vi hanno lavorato sono Francesco Conti nel santuario antico; Ignazio Galletti progettista del nuovo santuario iniziato però nel 1885, Filippo Juvarra, Guarino Guarini.
SITO UFFICIALE:
www.santuariodioropa.it


Torna ai contenuti