preparazione della Cresima - squadraeprima.it

squadraeprima.it
Vai ai contenuti
CRESIME
Milano 24 maggio ore 18 chiesa B.V. Lauretana
Perché bisogna fare la Cresima prima del Matrimonio? Perché sei cristiano e hai vissuto la decisione matrimoniale nella fede. Sai che ti ha guidato Gesù a questa scelta di vita, sai che lei/lui è dono di Dio (non per caso o per fortuna) e che sarai ministro con lei/lui di un sacramento che è fonte dell'amore di Gesù per voi e per il mondo (il matrimonio sacramento non è "affare di famiglia").
Cosa fare? La preparazione alla Cresima è il cammino partito dal giorno del Battesimo verso il dono dello Spirito Santo, grazie al quale Gesù ti sosterrà e guiderà nel vivere da autentico discepolo qualsiasi ambito e relazione dell'esistenza, ma ti spingerà anche a dare una buona testimonianza della nostra fede, soprattutto come coniuge e genitore. Perché non l'hai fatta prima? Non importa: come per i bambini (che non fanno il catechismo per essere buoni) così noi tutti facciamo ognuno un cammino di fede per la vita, insieme al Signore, nella Chiesa.
IN CONCRETO
Procurarsi il certificato di Battesimo. L'occasione sarà bella per ricordarsi che la fede l'abbiamo ricevuta da persone precise che ci hanno pensato di darci il meglio che avevano per la nostra vita.
Scegliere un padrino o una madrina. Se non ce l'hai, non lo trovi, non lo cerchi ... ti verrà dato uno d'ufficio? NO! Non viviamo da soli, nemmeno come credenti. Meglio che non sia la futura moglie, meglio che non sia qualcuno che è andato in chiesa l'ultima volta perché gli è morto un parente... meglio una brava persona, una persona amica per la vita.
Partecipare agli incontri di preparazione alla Cresima. Fai già il corso di preparazione al matrimonio? Sei avvantaggiato, sei già abituato a linguaggi e pensieri non abituali. Non chiedere uno sconto come se la tua vita valesse meno! Grazie, non ho la missione di torturare nessuno, e la penitenza è un'altra cosa.
Confessarsi prima di celebrare la Cresima e l'Eucaristia.

TRACCIA DELLA PREPARAZIONE
Un po' di conoscenza dei Vangeli, per capire bene cos'è il Vangelo di Gesù. La condivisione del valore dei sacramenti. Se ti interessa la storia del cristianesimo, bene, ma non è indispensabile. Se ti interessa la "morale cattolica", come se fosse una cosa che non hai trovato nel Vangelo, ok. La preghiera personale e l'Eucaristia. Alla fine ti chiederò cosa desideravi tu, di cosa avevi bisogno... e si potrà ripartire daccapo (perché non te lo chiederò all'inizio? perché se uno è furbo, l'altro non è obbligato ad essere tonto).


Torna ai contenuti