esperimenti spirituali con l'IA - squadraeprima.it

squadraeprima.it
Vai ai contenuti
esperimento a Lucerna: IA DELLO SPIRITO
L'esperimento "Deus in Machina".
Ci sono in rete app con Padre Pio o Madonne o Santi che offrono consigli spirituali. Quindi ci sono più fenomeni spirituali in libera espansione nel web, che a volte contraddicono la fede cattolica, ma hanno molti utenti, nonostante tutto. Ma questo esperimento è avvenuto in un contesto controllato.

Nella Peterskapelle di Lucerna hanno voluto fare un esperimento con l'IA generativa, con tanto di ricerca universitaria (Immersive Realities Research Lab dell'Università di Scienze Applicate di Lucerna con la Facoltà di Teologia Pastorale) e l'uso delle sembianze di Gesù - l'avatar - che parla con gli "utenti". Sono state novecento le persone che hanno partecipato e all'uscita hanno compilato un questionario, non scelte come un campionario ma solo interessate. Alcuni credenti hanno dichiarato che l'esperienza in qualche momento è stata di rilievo spirituale. Non una confessione ma un ipotetico servizio di consulenza o couseling cattolico in un ambiente di confessionale (grata e individuo) e forse anche di preghiera. Secondo  le trascrizioni, i visitatori si sono spesso congedati con un'espressione di ringraziamento, sottolineando la risonanza emotiva del  progetto. L'installazione ha attirato non solo credenti, ma anche atei e  agnostici.

Il professor Aljosa Smolic, alla chiusura dell'installazione il 20 ottobre 2024, che era stata aperta ad agosto, ha dichiarato: “Sono impressionato dal modo in cui il  sistema ha funzionato...  In questo caso, l'IA è stata molto credibile e  molto 'emotiva'. Ci sono state polemiche positive e negative, ma in  tutti i casi il livello tecnico era buono”.

Le domande poste dalla gente all'IA:
Troverò  mai il vero amore? - Cosa succede dopo la morte? - Ho fatto abbastanza  per andare in paradiso? - Perché c'è così tanta sofferenza nel mondo? - Cosa devo fare se mi sento perso? - Come posso trovare l'amore di Dio? - Dio esiste davvero?

Il collaboratore del progetto e teologo Marco Schmid si è chiesto, in merito, come stia evolvendo la fede nell'era digitale, che ruolo e supporto possa dare la tecnologia nella ricerca spirituale. Il progetto ha mostrato anche fino a che punto le  domande sull'amore, la morte e la pace rimangono rilevanti per le persone, indipendentemente dal background religioso. In premessa il teologo aveva notato che spesso le persone usano ChatGPT quando hanno bisogno di un consiglio e non trovano nessuno con cui parlare nel momento del loro bisogno.
Quindi si potrebbe ipotizzare e configurare uno strumento di supporto all’IA responsabile, disponibile in ogni momento, che potesse fornire consigli da un punto di vista cristiano. Ed ha concluso: "La vergogna di porre domande anche personali e delicate è probabilmente minore con i sistemi di IA. Perché il sistema non giudica o condanna, ma risponde semplicemente senza riserve. Se le persone dovessero avere più fiducia nei sistemi di intelligenza artificiale che negli esseri umani, sarebbe una sfida molto seria per noi operatori pastorali”.
Problemi:
1. l'intelligenza  artificiale potrebbe diventare un nuovo ambito religioso per le domande a cui gli  esseri umani non sanno rispondere?
2. potrebbe essere utile o necessario un contesto "artificiale" nel quale il singolo non deve rischiare di dover subire la reazione sfavorevole del prete (o dell'operatore pastorale) per poter così finalmente osare nel porre qualsiasi domanda?
3. Comunque di fatto oggi ci sono sempre  meno persone e chierici disponibili all'ascolto, e ancor meno persone di cui la gente si fida. Quindi l'IA (spirituale) può soddisfare funzioni suppletive o ausiliarie?
4. Se di fatto molte persone si affidano a ChatGPT, a prescindere dalle proposte ecclesiali, è opportuno entrare nella competizione di domanda e offerta?
5. A quali condizioni e con quali contenuti, originati da chi, si possono proporre nuovi strumenti e contenuti virtuali di servizio al fedele?

Il  progetto non è stato in grado di misurare la fiducia generale delle persone negli operatori pastorali che hanno proposto "Deus in machina".


Torna ai contenuti